Di seguito le disposizioni operative relative al secondo corso di formazione per il conseguimento della qualifica di “CACCIATORE DI SELEZIONE DEL CINGHIALE “.
Sono ammessi a parteciparvi:
- quanti hanno presentato domanda entro le ore 13.00 del 15 marzo 2018;
- quanti hanno effettuato domanda e pagamento per il primo Corso e non hanno potuto parteciparvi, ovvero non hanno raggiunto la soglia minima di frequenza per essere ammessi agli esami.
Per la partecipazione al corso il candidato deve possedere i seguenti requisiti minimi:
-Essere titolare di porto d’armi ad uso di caccia da almeno tre anni (fa fede la data del rilascio del porto d’armi);
-Non aver mai riportato condanne penali definitive relativamente all’esercizio illecito dell’attività venatoria, nè aver fatto mai ricorso al beneficio di cui all’art. 444 c.p.p. (patteggiamento) per le medesime fattispecie penali salvo richiesta di riabilitazione relativamente alle condanne di che trattasi;
-Non aver riportato sanzioni amministrative per caccia in zona preclusa all’esercizio venatorio, o in orario o periodo non consentito;
-Non aver riportato più di una sanzione amministrativa, in materia di caccia, negli ultimi cinque anni;
-Essere consapevole che la Caccia di Selezione si effettua esclusivamente con arma a canna rigata di calibro compreso tra 5,6 e 8 mm. munita di ottica;
-Età minima richiesta anni 21 compiuti;
-Età massima ammissibile anni 75 compiuti.
Il Candidato deve presentarsi, munito di documento di riconoscimento, alla data di avvio del Corso, esibendo copia della ricevuta di versamento di € 50,00 causale: quota di compartecipazione alle spese Corso Selettori – intestato ad ATC CZ1 cc 89362891
SEDE AULA: Cittadella Regione Calabria – Sala Oro – Catanzaro
SEDE ESERCITAZIONI: POLIGONO Martelletto di Settingiano AAD Fidasc Tiratori Catanzaresi
SEDE ESAMI: Cittadella Regione Calabria – Sala Oro – Catanzaro
PROGRAMMA:
Giovedi 5 Aprile 2018 – AULA DALLE 0RE 14.00 ALLE ORE 19.00:
Generalità sugli Ungulati (sistematica, morfologia, eco-etologia, distribuzione e status). Concetti di Ecologia applicata (ciclo biologico annuale, biologia riproduttiva e dinamica di popolazione, determinazione struttura e consistenza popolazioni). Principi e metodi generali per la stima quantitativa delle popolazioni (censimenti e stime relative di abbondanza, metodi diretti e indiretti modalità di applicazione a casi concreti). Docente: dott. Francesco Corrado
Venerdi 6 Aprile 2018 -AULA DALLE 0RE 14.00 ALLE ORE 19.00:
Ore 14/16 Cenni di Pronto Soccorso. Docente D.ssa Catia Roppa
Ore 16/19 Riqualificazione ambientale e faunistica (Interventi di miglioramento ambientale, catture, reintroduzioni). Quadro Normativo sulla gestione faunistico-venatoria. Docente: dott. Raffaele Iorfida
Giovedi 12 Aprile 2018 – AULA DALLE 0RE 14.00 ALLE ORE 19.00:
Ore 14/17 Riconoscimento in natura delle classi di sesso e di età (segni di presenza – habitat – alimentazione – interazione con le attività economiche – competitori e predatori). Comportamento sociale – Ciclo Biologico annuale – biologia riproduttiva e dinamica di popolazione – determinazione della struttura e della consistenza delle popolazioni. Docente: Raffaele Iorfida
Ore 17/19 Cani da traccia (razze – tipo di lavoro – criteri di addestramento- conduzione – servizi di recupero). Trattamento Capi abbattuti (redazione schede di abbattimento, misure biometriche, prelievi di organi e tessuti per indagini biologiche e sanitarie). Trattamento spoglie e norme sanitarie Docente: dott. Nicola Parisi
___________________________________________________________________________________________
Martedi 17 Aprile 2018 – AULA DALLE 0RE 14.00 ALLE ORE 19.00:
Esercitazione in Aula – Determinazione età dei soggetti abbattuti – valutazione del trofeo. Tecniche di prelievo (aspetto e cerca – organizzazione del prelievo) Docente: dott. Nicola Parisi
__________________________________________________________________________________________
Giovedi 19 Aprile 2018 – AULA DALLE 0RE 14.00 ALLE ORE 19.00:
Ore 14/17 Tecniche di prelievo (percorsi, altane ed appostamenti a terra e loro sistemazione, strumenti ottici, armi e munizioni, norme di sicurezza. Docente esperto: Citriniti Francesco
Ore 17/19 Balistica (Nozioni fondamentali, balistica terminale, reazione al tiro, valutazione e verifica degli effetti di tiro). Recupero capi feriti (organizzazione servizi di recupero – legislazione vigente). Docente: Raffaele Iorfida
Venerdi 20 Aprile 2018 AULA DALLE 0RE 14.00 ALLE ORE 19.00:
Ore 14/19 Lezione Conclusiva di riepilogo. Docente: Raffaele Iorfida
Sabato 21 Aprile 2018
POLIGONO Martelletto di Settingiano AAD Fidasc Tiratori Catanzaresi DALLE 0RE 9.00 ALLE ORE 14.00 – Docente esperto: Citriniti Francesco – Esercitazione pratica di maneggio e tiro con le armi a canna rigata dotate di ottica di mira di precisione con arma messa a disposizione dall’ATC.
Dalle ore 14.30 alle ore 20.00: Esame di maneggio dell’arma e di tiro al poligono (carabina propria a canna rigata dotate di ottica di precisione): Tiri: 5 tiri (in appoggio sul banco); Bersaglio: sagoma fissa di cinghiale, posta ad una distanza di 50 m. Il candidato sarà considerato idoneo se avrà centrato l’area vitale della sagoma (15 cm di diametro) con almeno 4 tiri.
Prova pratica al Poligono a spese dei Corsisti nelle mattinate del 19 e 20 aprile
Giovedi 3 maggio 2018
Regione Calabria – Sala Oro DALLE 0RE 14.00 ALLE ORE 19.00 – Commissione di Esami presieduta da un Dipendente Regionale designato dalla Regione Calabria e composta dai docenti: Iorfida, Parisi, Corrado e Citriniti. Materie: tutte quelle del corso Modalità: 25 quiz a 3 risposte (durata della prova massimo 60′) quindi Colloquio orale. A tale prova accedono quanti hanno passato con esito positivo la prova di sparo.
Il candidato sarà considerato idoneo se avrà assistito ai tre quarti delle lezioni, risposto in modo esatto ad almeno l’80% dei quiz, superato il colloquio orale ed avrà centrato l’area vitale della sagoma (15 cm di diametro) con almeno 4 tiri.
Al Candidato idoneo sarà rilasciato Attestato di Selettore, valido anche per l’appostamento fisso, previa verifica dei seguenti requisiti minimi:
-Essere titolare di porto d’armi ad uso di caccia da almeno tre anni (fa fede la data del rilascio del porto d’armi);
-Non aver mai riportato condanne penali definitive relativamente all’esercizio illecito dell’attività venatoria, nè aver fatto mai ricorso al beneficio di cui all’art. 444 c.p.p. (patteggiamento) per le medesime fattispecie penali salvo richiesta di riabilitazione relativamente alle condanne di che trattasi;
-Non aver riportato sanzioni amministrative per caccia in zona preclusa all’esercizio venatorio, o in orario o periodo non consentito;
-Non aver riportato più di una sanzione amministrativa, in materia di caccia, negli ultimi cinque anni.