Manifestazione d’interesse Docenze

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE DI UN ELENCO (SHORT LIST) DI PROFESSIONISTI ESTERNI PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA A CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO

EVIDENZIATO che l’ avviso non pone in essere alcuna procedura concorsuale o paraconcorsuale, non prevede graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito, avendo la domanda di partecipazione il solo scopo di mantenere la disponibilità e l’interesse al conferimento di eventuali prestazioni e che Il costituendo elenco verrà utilizzato per individuare, di volta in volta, i nominativi dei professionisti a cui affidare incarichi;

CONSIDERATO che gli interessati al conferimento degli incarichi in esame dovranno essere in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’unione Europea;

FATTO PRESENTE che l’ATC Cz1 si riserva la possibilità di affidare allo stesso docente più incarichi per le materie curriculari di pertinenza;

RITENUTO che gli interessati, a pena di esclusione, dovranno far pervenire domanda di ammissione, tramite PEC, improrogabilmente entro e non oltre le ore 12.00 del 30 Agosto 2022, all’ ATC CZ 1 domanda redatta in carta libera, secondo lo schema allegato; di riconoscere ed accettare che l’iscrizione nella short list, che avrà durata pari a 6 mesi e non comporta alcun diritto ad essere affidatari di incarichi da parte dell’ATC Cz1 né,tantomeno, il diritto ad ottenere alcuna remunerazione; di riconoscere ed accettare che l’iscrizione nella short list determinerà l’obbligo di stipulare apposita convenzione, all’atto dell’eventuale conferimento dei singoli incarichi, con la quale verrà stabilito anche l’importo del compenso professionale; di non trovarsi in posizione di conflitto di interessi con l’ ATC Cz, né di avere cause ostative a contrarre ;

EVIDENZIATO che alla domanda andrà allegato, a pena di esclusione, la seguente documentazione: Curriculum vitae sottoscritto in ogni singola pagina per attestazione di veridicità e per autorizzazione al trattamento dei dati personali;

STABILITO che l’Atc Cz 1 in ogni caso non è in alcun modo vincolata a procedere agli affidamenti, restando pienamente libera di affidare il mandato anche a docenti non iscritti nella short-list, laddove l’importanza degli argomenti, ovvero motivi di opportunità, conducano alla motivata scelta di altro professionista;

Il Comitato di Gestione evidenzia che le materie oggetto di docenza verteranno sulla comprovata conoscenza, a mezzo dichiarazione sul curriculum, delle seguenti materie:

Area 1: Concetti di Ecologia applicata (ciclo biologico annuale, biologia riproduttiva e dinamica di popolazione, determinazione struttura e consistenza popolazioni). Principi e metodi generali per la stima quantitativa delle popolazioni (censimenti e stime relative di abbondanza, metodi diretti e indiretti modalità di applicazione a casi concreti); Riqualificazione ambientale e faunistica (Interventi di miglioramento ambientale, catture, reintroduzioni). Quadro Normativo sulla gestione faunistico-venatoria. Riconoscimento in natura delle classi di sesso e di età (segni di presenza – habitat – alimentazione – interazione con le attività economiche – competitori e predatori). Comportamento sociale – Ciclo Biologico annuale – biologia riproduttiva e dinamica di popolazione – determinazione della struttura e della consistenza delle popolazioni;

Area 2: Nozioni di primo soccorso;

Area 3: Generalità sugli Ungulati (sistematica, morfologia, eco-etologia, distribuzione e status).

Area 4: Determinazione  età dei soggetti abbattuti – valutazione del trofeo;

Area 5: Cani da traccia (razze – tipo di lavoro – criteri di addestramento- conduzione – servizi di recupero). Trattamento capi abbattuti (misure biometriche, prelievi di organi e tessuti per indagini biologiche e sanitarie). Trattamento spoglie e norme sanitarie. Igiene della macellazione del cinghiale cacciato, correlazione tra modalità di abbattimento, grado di dissanguamento e qualità organolettica delle carni, tecniche per una corretta eviscerazione e sezionamento. Cenni sulle principali patologie, cenni sull’utilizzo del cinghiale come risorsa alimentare, correlata a richiami di tradizioni enogastronomiche del territorio.

Area 6: redazione schede di abbattimento; Tecniche di prelievo (aspetto e cerca – organizzazione del prelievo); Tecniche di prelievo (percorsi, altane ed appostamenti a terra e loro sistemazione, strumenti ottici, armi e munizioni, norme di sicurezza). Balistica (Nozioni fondamentali, balistica terminale, reazione al tiro, valutazione e verifica degli effetti di tiro). Recupero capi feriti (organizzazione servizi di recupero – legislazione vigente);

Il Presidente 

Salvatore Furriolo

ALLEGATO (A)

All’ATC CZ1

Corso Telesio 10 – Martelletto di Settingiano

Il sottoscritto________________________________________________________________________________________________

nato a  ________________________________ il ___________________ residente a  ______________________________________

in Via _________________________________________________________ n._____ tel___________________________________

codice fiscale________________________________________________________________________________________________

CHIEDE

di essere ammesso alla short list  per PROFESSIONISTI ESTERNI – L’AFFIDAMENTO INCARICHI DOCENZA A CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO per la seguente Area (massimo 3 aree, barrare quelle che interessano):

1: Concetti di Ecologia applicata (ciclo biologico annuale, biologia riproduttiva e dinamica di popolazione, determinazione struttura e consistenza popolazioni). Principi e metodi generali per la stima quantitativa delle popolazioni (censimenti e stime relative di abbondanza, metodi diretti e indiretti modalità di applicazione a casi concreti); Riqualificazione ambientale e faunistica (Interventi di miglioramento ambientale, catture, reintroduzioni). Quadro Normativo sulla gestione faunistico-venatoria. Riconoscimento in natura delle classi di sesso e di età (segni di presenza – habitat – alimentazione – interazione con le attività economiche – competitori e predatori). Comportamento sociale – Ciclo Biologico annuale – biologia riproduttiva e dinamica di popolazione – determinazione della struttura e della consistenza delle popolazioni;

2: Nozioni di primo soccorso;

3: Generalità sugli Ungulati (sistematica, morfologia, eco-etologia, distribuzione e status).

4: Determinazione  età dei soggetti abbattuti – valutazione del trofeo;

5: Cani da traccia (razze – tipo di lavoro – criteri di addestramento- conduzione – servizi di recupero). Trattamento capi abbattuti (misure biometriche, prelievi di organi e tessuti per indagini biologiche e sanitarie). Trattamento spoglie e norme sanitarie. Igiene della macellazione del cinghiale cacciato, correlazione tra modalità di abbattimento, grado di dissanguamento e qualità organolettica delle carni, tecniche per una corretta eviscerazione e sezionamento. Cenni sulle principali patologie, cenni sull’utilizzo del cinghiale come risorsa alimentare, correlata a richiami di tradizioni enogastronomiche del territorio.

6: redazione schede di abbattimento; Tecniche di prelievo (aspetto e cerca – organizzazione del prelievo); Tecniche di prelievo (percorsi, altane ed appostamenti a terra e loro sistemazione, strumenti ottici, armi e munizioni, norme di sicurezza). Balistica (Nozioni fondamentali, balistica terminale, reazione al tiro, valutazione e verifica degli effetti di tiro). Recupero capi feriti (organizzazione servizi di recupero – legislazione vigente);

Ogni comunicazione dovrà essere effettuata al seguente indirizzo: ___________________________________________________

a tal fine, ai sensi della L. 445/2000 dichiara sotto la propria responsabilità:

  • di possedere i requisiti di ammissione, di cui all’Avviso Pubblico pubblicato sul Sito dell’Atc CZ1 il 04 agosto 2022
  • di essere a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 sulla responsabilità penale prevista per chi rende false dichiarazioni e dell’art. 75 dello stesso D.P.R. sulla decadenza dei benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del citato D.P.R.
  • che quanto riportato nell’allegato curricculum corrisponde al vero.

Informativa: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono stati richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.

Si allega:

Data _______________                                                                                       Firma _________________________